1
082056
https://pratiche.comune.petraliasottana.pa.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.petraliasottana.pa.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.petraliasottana.pa.it
it

Rafforzamento dei servizi sociali domiciliari

Per approfondimenti consultare gli allegati messi a disposizione e al seguente link. https://www.lavoro.gov.it/strumenti-e-servizi/Attuazione-Interventi-PNRR/Pagine/M5C2 .

PNRR-M5C2_Manuale-operativo-per-i-Soggetti-attuatori

Linee Guida PNRR

Linee-guida-pari-opportunità

Guida-Operativa DNSH

Convenzione firmata da Comune di Petralia Sottana,Unità Missione,Dir.gen.lotta povertà

Determina Aggiornamento Albo Distrettuale n.1349 del 28.10.25

Modulo di scelta della cooperativa

Missione
M5 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Componente
M5C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore

Descrizione

Sub-investimento 1.1.3 - Rafforzare i servizi sociali domiciliari per garantire una dimissione assistita precoce
e prevenire il ricovero in ospedale

Rafforzamento dei servizi sociali domiciliari

Per la realizzazione dell’Intervento i soggetti coinvolti debbono attenersi alle disposizioni comunitarie relative al rispetto dei Principi, Obblighi e Priorità trasversali previste in materia di attuazione del PNRR quali i principi trasversali di parità di genere, protezione e valorizzazione dei giovani, superamento dei divari territoriali, disabilità, inclusione lavorativa delle persone con disabilità;

al rispetto del principio di non arrecare un danno significativo all’ambiente (DNSH – “Do No Significant Harm”) ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento (UE) 2020/852 (è possibile consultare le informazioni al seguente link: https://www.italiadomani.gov.it/content/sogei-ng/it/it/Interventi/dnsh.html );

agli obblighi relativi alla prevenzione, all’individuazione e alla rettifica delle frodi, dei casi di corruzione e dei conflitti di interessi, Titolarità effettiva e della duplicazione dei finanziamenti (cd “doppio finanziamento”).

 

 

Importo finanziamento

€ 326.196,00

Stato di avanzamento

Avviata

Date

2025 28 Ott

Data approvazione

Codice CUP

F24H22000190001

Ulteriori informazioni

Rafforzamento dei servizi sociali domiciliari per garantire una dimissione assistita precoce e prevenire il ricovero in ospedale tramite il sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non Autosufficienti

 

Missione: M5 – Inclusione e coesione

Componente: M5C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore

Investimento:  1.1. - Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione    degli anziani non autosufficienti

Intervento: 1.1.3 - Rafforzare i servizi sociali domiciliari per garantire una dimissione assistita precoce e prevenire il ricovero in ospedale

Amministrazione Titolare:  Ministero del Lavoro e delle politiche sociali

Soggetto attuatore: Comune di Petralia Sottana, Capofila del Distretto Socio Sanitario n. 35 costituito dai Comuni di Alimena, Blufi, Bompietro, Castellana Sicula, Gangi, Geraci Siculo, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa

 

Modalità di accesso

  1. Segnalazione del Distretto Socio Sanitario N°35 – Asp. 6 P.A. U.O.S. Integrazione Socio Sanitaria e riabilitazione, U.V.M. dell’assistito e del relativo piano di intervento;
  2. Per l’erogazione del Servizio occorre che l’utente o il familiare scelga una cooperativa accreditata “dall’Albo Distrettuale per la realizzazione dei servizi di assistenza domiciliare anziani e disabili-ADI-PAC ANZIANI HOME CARE PREMIUM E PNRR” (Determina di aggiornamento dell’Albo R.G. 1349 del 28/10/2025) .

Prestazioni garantite:

Le prestazioni erogate dagli Enti accreditati consistono in attività di sostegno della vita quotidiana del soggetto beneficiario, di tutela e valorizzazione della capacità di autonomia e di relazione della persona.

Vengono eseguite da operatori OSA (Operatore Socio Assistenziale) ed OSS (Operatore Socio Sanitario).

L’OSA affianca gli assistiti nel loro percorso sia da un punto di vista fisico che psichico aiutandoli nello svolgimento delle attività quotidiane, affiancandoli nella movimentazione, nella vestizione, nella preparazione dei pasti e nel mantenimento dell’igiene personale;

mentre l’OSS si occupa di aiuto per l'igiene personale, somministrazione pasti, cambio medicazioni e fasciature, prevenzione di piaghe da decubito, controllo della corretta postura, rilevazione dei parametri vitali, verifica dell'esatta assunzione dei medicinali previsti dal piano terapeutico, supporto alle attività infermieristiche, attività ricreative e sociali.

 

 

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 20/11/2025, 08:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri